top of page

TRECCHING.jpg

IMM.jpg

TRECCHING.jpg
1/2
Per un preventivo dettagliato senza impegno contattaci via mail al plztravel@gmail.com
oppure clicca su: send me more info, e vi risponderemo al più presto
In Piemonte un trekking accompagnato facile adatto anche alle famiglie, da Usseaux a Pracatinat su mulattiere percorse giornalmente dalla gente del luogo per seguire il bestiame, a contatto con il vero mondo della montagna, con soste per assaporare i formaggi e i prodotti del luogo.
GIORNO PER GIORNO
1° giorno: arrivo individuale a Torino, pernottamento in hotel 4 stelle.
2° giorno: Torino - Chivasso in treno, a piedi a Bussolino(5 ore di trekking - dislivello +373/- 352)Al mattino treno da Torino fino a Chivasso.
All’arrivo si attraversa a il fiume Po, lasciando alle spalle la sponda pianeggiantee.
Di fronte si innalza una zona collinare, verde e rigogliosa. Si prosegue in salita fino a Castagneto Po e poi quasi in piano si percerre i sentieri dellla riserva naturale bosco del Vaj.pernottamento in zona, cena libera.
3° giorno: Bussolino – Superga (6 ore di trekking)Da Bussolino si gode di una bella vista sulle colline circostanti; il paesino era sorvegliato da un imponente castello, di cuiora restano solo le mura del basamento; interessanti sono la parrocchiale del XVIII sec. e Villa Bria della metà del ‘700. Proseguendo si arriva a Bardassano, su cui svetta il magnifico castello del XII sec., perfettamente conservato. Meta finale della giornata la basilica di Superga, edificata su una collina che sovrasta la città di Torino.pernottamento in zona, cena libera.
4° giorno: Superga – Pino Torinese (2,30 ore)La tappa di oggi è breve, per cui si può dedicare la mattinata alla visita della basilica di Superga.colpiscono le dimensioni e la splendida vista sulla città di Torino e sulle montagne che la circondano; una delle più belle vedute dell'intero percorso.pernottamento in zona, cena libera.
5° giorno: Pino Torinese – Moncalieri (5,30 ore)In mattinata si raggiunge l’Eremo, percorrendo il versante sud/est della collina, che affaccia su Chieri e Pecetto, famoso per le sue ciliegie. Da qui si scollina per raggiungere il Parco della Rimembranza, con il faro della Vittoria posto sul colle della Maddalena, che con i suoi 715 m è il punto più alto della città di Torino. Quindi seguendo un percorso in discesa si arriva al castello di Moncalieri, attualmente sede del corpo dei Carabinieri e si può visitare anche il bel centro storico della città .
6° giorno: transfer a Torino in mattinata e termine dei servizi. E’ possibile a richiesta fare solo una parte del per una parte del percorso con riduzione della quota.
valida dal 1/04/2014 al 30/06/2014
260€
SPORT E SVAGO
TREKKING
3
days





bottom of page